
Parigi 2024: Lorenzo Musetti entra nella storia del tennis azzurro centrando una storica semifinale nelle olimpiadi Parigine.
Una giornata storica per il tennis azzurro oltre che nel singolare maschile anche per il doppio femminile con la coppia Errani Paolini che si liberano facilmente della coppia britannica Boulter Watson
Musetti su Zverev
Impresa storica per il tennista ligure contro uno dei tennisti più in forma del circuito ATP, il tedesco Alex Zverev.
Partita iniziata in salita per il tennista azzurro che perde subito il servizio contro il tedesco, sotto tre game a zero. Musetti gioca troppo basso favorendo così il gioco del numero quattro del mondo e lasciando nelle mani di Zverev il pallino del gioco. Il primo set si chiude con il ligure capace di subire un break nella parte finale ma ritrovando subito la parità e strappando nuovamente il servizio al tedesco. Finisce 7 a 5 il primo set.
Equilibrio totale nel secondo set fino alla fase finale dove nell’undicesimo game dove Lorenzo strappa nuovamente il servizio portandosi sul 6 a 5 e servendo così per il match. Dopo la vittoria splendida di due giorni fa contro Fritz, l’italiano sembra trovare sempre più consapevolezza e andrà a sfidare il grande favorito finale, il serbo Novak Djokovic già sconfitto da Musetti.
Errani Paolini avanti
Altra impresa di giornata la vittoria del duo azzurro femminile Errani Paolini. Una vittoria netta e mai in discussione con le britanniche letteralmente “asfaltate” dalle terribili ragazze italiane. Punteggio netto di 6-3 6-1 per il duo azzurro contro le britanniche Boulter Watson.
Per Jasmine un riscatto dopo la cocente delusione nel quarto di finale del singolo. Ora le ragazze si potranno giocare le loro chance in semifinale per una medaglia quanto meno di bronzo e che le farebbe entrare nella storia italiana di questo sport. Fra due giorni le azzurre peraltro molto amiche tra loro si giocheranno l’accesso alla finalissima per la medaglia d’oro con la consapevolezza però di una possibilità di medaglia di bronzo quasi in tasca. Insomma Parigi 2024 potrebbe essere molto dolce per il tennis azzurro.
Seguici su facebook