Formula 1MotoriNewsPrimo Piano

Formula 1: La Ferrari sfila a Fiorano tra il delirio del popolo rosso

Prima giornata per la Ferrari dopo le presentazioni dei team di Formula 1 a Londra e primi Km per la SF 25, vettura modificata rispetto a quella del 2024.

C’era gente dalle 5.30 del mattino sul ponte che collega Fiorano con Maranello. Un ponte dove ai piedi si trova la storica pista di Fiorano della Ferrari. Accanto al circuito campeggia lo storico ristorante “Montana” sede di tanti ritrovi, di tante discussioni tra una tagliatella fatta in casa e dove campeggiano sui muri cimeli incredibili.

Dalla tuta di Michael Schumacher, ai caschi di Fernando Alonso per terminare con Charles Leclerc.

Proprio il monegasco è sceso in pista questa mattina per provare in maniera più concreta la sua nuova monoposto nata con il migliore degli auspici e partendo da una base, quella 2024 già buona.

Una vettura modificata in diverse sue parti per migliorare gli aspetti che hanno dato problemi l’anno scorso. Sarà l’ultimo anno prima della rivoluzione tecnica delle monoposto 2026.

Addio Push road

Prima modifica sostanziale e visibile il sistema delle sospensioni. La Ferrari era l’unica infatti nel circus della Formula 1 della scorsa stagione ad adottare il sistema Push road, più facile da gestire in fase di setting ma che a livello aerodinamico causava turbolenze alle prese d’aria e soprattutto nella canaline che portano ai condotti del canale Venturi.

Dunque quest’anno gli ingegneri di Maranello hanno deciso di adeguarsi alla quasi totalità dei Team passando al sistema Pull Road. Questo sistema consentirà alle rosse di avere meno turbolenze sui condotti e quindi maggiore carico aerodinamico sull’anteriore.

Soprattutto nelle curve lente il vantaggio potrebbe essere notevole.

Interasse maggiore ma senza modificare il passo

Altra novità sostanziale il maggior interasse tra le ruote anteriori della monoposto e la pancia. Questo sistema consentirà infatti di non creare più fastidiose turbolenze d’aria generate dal rotolamento dei pneumatici e dando così maggior efficienza aerodinamica.

L’aumento dell’interasse non ha comportato un maggior passo vettura per garantire così una buona percorrenza nelle curve lente ma consentirà di migliorare in velocità di percorrenza nelle curve veloci. Proprio l’anno scorso le rosse sembravano in difficoltà rispetto alle Mc Laren sui circuiti veloci proprio nelle curve ad alta percorrenza.

Leggera modifica anche all’ala anteriore nella parte terminale per sfruttare i tiranti delle sospensioni e convogliare meglio il flusso d’aria.

Anche il posteriore è stato migliorato adeguandosi maggiormente alle soluzioni adottate da Mc Laren e Red Bull soprattutto con la rampa della pancia più aggressiva.

Insomma Fred Vasseur sembra aver dato un nuovo impulso coadiuvato dal nuovo responsabile tecnico Eric Serra, ad una Ferrari già buona.

Si attendono ora i test in Barhain per capire meglio il lavoro svolto a Maranello ma solamente il 16 marzo data dell’inizio del campionato si potrà comprendere il reale valore in campo. Il Mondiale di Formula 1 sta per entrare di nuovo nel vivo con una stagione che si preannuncia lunga ed intensa.

Seguici su Facebook

 

Inviaci il tuo video

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio